Se si vuole rendere un'Elise un po' più stabile, si può. Se si vuole renderla stabile come un'Exige, bisogna per lo meno copiarne l'assetto, ma non arriverai mai al suo livello.
Parto subito dicendo che dopo 40.000 Km gli ammortizzatori Bilstein originali hanno perso tutto quel poco (di buono) che avevano.
Rigenerarli non conviene. Non in valora assoluto, ma in rapporto qualità / prezzo.
Io ora ho i Bilstein motorsport, ma ormai diventano introvabili. Per uso stradale ho molti pareri favorevoli per i Quantum Zero. Nitron Street ottimi, ma costo più alto.
Poi passiamo ai pneumatici: se a libretto hai le 195, vai di Yoko 048 oppure di toyo R888. E già qui la macchina è decisamente più stabile. Se hai solo le 175 all'anteriore, Yoko AD07 tutta la vita.
Distanziali? bohh
Se sottosterza ( scappa di muso) in entrata in curva e sovrasterza (scappa il culetto) in uscita di curva, più che distanziali hai un forte bisogno di sistemare gli angoli. Le Elise S2 erano pensate per sottosterzare.
Controlla che non hai gioco sullo sterzo, cambia, se vuoi ammortizzatori e/o gomme,
poi sistema convergenza, campanatura e incidenza.
Per uso stradale consiglio:
Convergenza anteriore: 0 o in tolleranza leggermente aperta (0,05 mm per lato, 0,1 totale). Meglio 0° secco
Campanatura anteriore: - 0,5° almeno, meglio 1°. Ma con Elise di serie togliendo tutti gli spessori si arriva a 0.8°/ 0.9° (OK così)
Convergenza posteriore: 1,5 mm chiusa per lato, 3,0 mm in totale
Campanatura posteriore: -1,5° almeno, meglio 2°
Guarda anche qui:
http://wiki.seloc.org/a/Geo_Setups#Geo_setting_X_does_YPressioni gomme a freddo (per Yoko AD07, che hanno una spalla bella rinforzata) 1.5/ 1,6 bar anteriore 1.6 / 1,7 bar posteriore.
Poi arriviamo al Caster o incidenza. Nota dolente se la macchina l'hai presa usata o ha subito uno smontaggio e rimontaggio dei braccetti anteriori.
Di serie 3.8°. non andare mai sotto. Piuttosto 4° che 3.5°
Ci sono degli spessori su boccole ant e post (Al posteriore il caster è fisso - lascia così-)
Occhio! gli spessori di caster sono 4 di diametro piccolo e 4 di diametro grande.
Gli spessori di diametro grande vanno sulla boccola anteriore (lato crash box), quelli di diametro inferiore vanno sulla boccola posteriore (lato scatola dello sterzo)
La collocazione deve essere la medesima su ambedue le boccole di ciascun triangolo, 2 anteriori e 2 posteriori.
per chiarimenti:
http://www.lotus-driver.it/t3243p15-lavoroni-invernali-info-wishbonePer le altezze da terra, è quasi più una questione estetica che funzionale. Standard hai 13.5cm
La scorsa estate viaggiavo con 11.5 cm anteriore e 12.5 posteriore.
Ma questa primavera, stufo di curare i cordoli e piegare sui tornanti con patema d'animo da grattamento baffi, l'ho portato a 13cm anteriore e 13.5 posteriore.
Se vuoi divertirti a leggere:
http://www.lotus-driver.it/t2581-angoli-assetto?highlight=assetto