Messaggi : 115 Data d'iscrizione : 13.02.14 Località : Pavia/Alessandria
Complimenti!!!Il colore è il top!Certo che per guidare e mantenere un'auto del genere ci vogliono una sensibilità e una passione per il marchio fuori dal comune.Bravo davvero.
Se puoi fai anche due foto degli interni....non dirmi che c'è ancora la sua radio originale...?
Messaggi : 19068 Data d'iscrizione : 23.03.11 Età : 52 Località : Padova
Stupenda Fulmine, è tenuta da dio, sembra nuova. Complimenti, ma ti sei impazzito? Come mai questa scelta? Dal mio punto di vista,le Lotus di quel periodo erano fatte meglio anche delle Lamborghini. La cura dei dettate strepitoso, i fari e le frecce integrate, i paraurti cromato che sembra far parte della carrozzeria, la presa d'aria sotto. Veramente bella.
Messaggi : 908 Data d'iscrizione : 01.01.12 Località : Lodi
Ha il bagaglio anteriore e posteriore, ha la ruota di scorta e pesa meno di una elise s1 Sono impazzito per il marchio Lotus e mi è venuto il desiderio di possederne una del periodo d'oro
Messaggi : 780 Data d'iscrizione : 19.10.13 Età : 71 Località : Bergamo
Veramente strepitosa! Ma come l'hai trovata e che storia ha questa Lotus, faceva parte ad esempio di una collezione privata estera? Effettivamente sembra essere stata usata pochissimo e tenuta in modo maniacale, il precedente proprietario era un appassionato assoluto!
Messaggi : 908 Data d'iscrizione : 01.01.12 Località : Lodi
È stata importata dall'inghilterra nel 2008 (infatti è guida a dx) e nel 2010 ha subito un restauro di carrozzeria e motore...visto che il vecchio proprietaro inglese negli anni 80 aveva deciso di farla blu. Fortunatamente adesso è nel suo colore originale. Gli interni sono conservati. Comunque sono in possesso di tutti i documenti sia italiani che inglesi...ci sono pure delle lettere del club lotus inglese che invitava per dei raduni degli anni 80 e 90
Bellisima, una europa twin cam con il 1600 lotus ford.Uno dei migliori motori mai costruiti.Ho una Cortina con lo stesso motore, fantastico, bello da guidare e velocissimo. L'europa e' una macchina fantastica all'inizio montava il motore Renault ed era venduta soprattutto in usa. Poi sulla seconda serie montarono il twin cam e moidificarono la carrozzeria rendendola piu' bella.Risultato una vera super car del periodo.Magari sei stato cosi' fortunato trovarla 5 marce? la esprit deriva dall'europa ,il disegno del telaio e' molto simile. Cavolo i cerchi Dunlop originali sono fantastici :Cosa simpatica i paraurti cromati sono della Ford Anglia.
Si be in effetti non ci avevo mai pensato In realta' la Ford Cortina era leggerissima per la sua categoria circa 800kg nella versione stradale.Era stata costruita dalla ford inglese con tecniche aeronautiche e aveva una buona rigidita' torsionale.Nella versione Lotus con cofani e porte in alluminio arrivava a 750kg.Le scocche venivano mandate alla Lotus per essere assemblate(tutte di colore bianco), vernivano montate sospensioni dell'Elan,il motore twin cam e il cambio ford ravvicinato della cortina gt modificato dalla Lotus.Veniva dipinta la fascia verde emontato un cruscotto unico solo per il modello.La macchina raggiungeva le 120 miglia per ora.(era il 1963)Di Lotus Cortina ne furono costruite circa 2000 tra il 63 e il 66 poi nel 67 venne introdotta la Cortina Lotus ma era assemblata direttamente dalla Ford. Trovarla stradale e' difficilissimo, le quotazioni poi negli ultimi anni sono salite molto e riconoscere un falso non e' poi cosi' facile, non e' raro trovare delle Gt trasformate in Lotus.E' molto divertente da guidare anche se quando si cerca il limite a volte ha comportamenti un po' strani e violenti.dal 1965 c'e' anche guida sx
Messaggi : 908 Data d'iscrizione : 01.01.12 Località : Lodi
Pesata da Qsetup per regolare l'assetto, con la sua ruota di scorta e circa 28 litri di benzina, 713kg!!! Ed una distribuzione dei pesi ant/post di 44,6%/55,4%