allora in pratica se hai il clima le ventole partono piano o veloce a seconda del carico del clima stesso e dello stato del motore.
il carico dell'A/C è deciso dal trinary switch che verifica la pressione dell'impianto. La ecu poi di suo decide in concomitanza alla temperatura del motore se farle partire piano o forte... in realtà come ogni cosa inglese è un'ottima idea ma realizzata alla "viva il parroco" viste le temperature che abbiamo. io ho deciso di farle andare sempre forte
(es. macchina fresca e clima appena acceso partono piano) - macchina calda 102° e clima acceso o 107° (

) allora girano forte (ma non è detto dipende dal carico che vede il trinary).
il fatto che girino forte e' deciso dal pin 67 che viene attivato dalla ecu che riceve il segnale dalla trynary e dal sensore temp.
se jumpi insieme sull'hvac , che è questo scatolotto zona fusibili, il pin 60 (ventole piano) e 67(ventole forti):

le ventole girano sempre forte e nella realtà (almeno a me) il clima funzia meglio perche' spesso con le ventole che girano piano, non riesce a smaltire tutto il calore essendo messo a sandwich su quello acqua ed inoltre è anche comodo perchè appena vedi 90° puoi decidere a tuo piacimento di accendere tutto al massimo....
qui lo schema:

io ho usato un professionalissimo pezzetto di cavo telefonico incastrato nel connettore senza dover saldare nulla.
unico neo le ventole fanno un bordello assurdo, ma dato il rumore dello scarico è il minimo dei problemi. volendo fare una cosa ultrafiga puoi anche mettere un sensore sul radiatore e attivare il pin quando pare e piace a te a seconda della temperatura. tutto ciò su rover, ma come vedi lo schema toyota è i stess, idem il fan relay (avendo rover non ho cmq provato). esiste anche un modello di fan relay diverso ( quello blu) che dovrebbe comunque funzionare allo stesso modo. io non ho mil acceso ed errori in centralina.